MENU

Fun & Interesting

Alessandro Zuccari - Borromini - Il Barocco

Le pillole della Dante 15,887 7 years ago
Video Not Working? Fix It Now

In questa serie di dieci videolezioni, Alessandro Zuccari, Professore di Storia dell’arte moderna alla Sapienza Università di Roma, illustra le principali caratteristiche dell’arte barocca e le vicende dei suoi maggiori protagonisti. Il termine identifica un’ampissima e multiforme categoria di espressività artistica, che nasce a Roma nel primo Seicento, si diffonde in Europa e persino nelle Americhe. Una categoria che è sempre stata vista in senso negativo e che la critica storico-artistica e letteraria sono riuscite solo col tempo a sollevare da un pregiudizio formatosi a causa di una distanza che sembrava molto grande dal presente. Per noi la dimensione del Barocco è molto lontana: tuttavia in quest’epoca ha inizio la civiltà moderna. -- 10 Videolezioni di Alessandro Zuccari “Il Barocco” 1) Introduzione 2) Barocco 3) Bernini 4) Borromini 5) Pietro Da Cortona 6) Guido Reni 7) Lanfranco 8) Guercino 9) Algardi e Mochi 10) Baciccio e Pozzo 11) Caravaggio -- La Società Dante Alighieri offre una collana di “pillole” in formato di brevi videolezioni, contenenti gli interventi di specialisti su diversi argomenti: storia, letteratura, musica, arte, lingua e stile di vita italiani, opere di Dante Alighieri. Il piano editoriale, in continuo aggiornamento, prevede video lezioni fruibili sia in moduli che singolarmente, realizzate con la regia di Lamberto Lambertini e accompagnate da materiali di approfondimento. Il progetto è diretto da Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, e sviluppato dall’ufficio Promozione culturale SDA ([email protected]). I temi trattati - Arte e beni culturali - Letteratura - Lingua italiana - Identità e territori - Stili di vita - Storia - Dante: l’uomo e l’opera - Dante 2021 -- Iscriviti al canale per non perdere le nuove Pillole della Dante: https://goo.gl/r1e92C Facebook: @PalazzoFirenze Instagram: @societadantealighieri Twitter: @la_dante www.dante.global/it/cultura/promozione-culturale

Comment