MENU

Fun & Interesting

Bonet al Cioccolato e Amaretti: Scopriamo Insieme il Dolce Piemontese

Sonia Peronaci Official 11,717 2 years ago
Video Not Working? Fix It Now

Oggi vi porterò in un viaggio nel cuore del Piemonte, attraverso uno dei suoi dolci più tradizionali: il Bonet. È un budino di cioccolato e amaretti delizioso, morbido e vellutato. 😋 CERCHI ALTRE RICETTE DOLCI? ISCRIVITI ➡️ https://bit.ly/LaCucinadiSonia 👉 RICETTA: https://www.soniaperonaci.it/bonet/ 🍳 PREPARAZIONE 🍳 1. Preparazione del caramello: Il Primo Passo per il Bonet La preparazione del caramello è la prima fase nel processo di creazione del Bonet. Questo si realizza facendo sciogliere lo zucchero semolato in acqua, su fiamma dolce, in un pentolino d'acciaio. Non appena lo zucchero si è dissolto completamente, il pentolino si rotea delicatamente per favorire la formazione di un caramello di colore dorato. Questo caramello verrà poi versato sul fondo di uno stampo da plumcake, dove dovrà raffreddarsi e solidificarsi. 2. Preparazione del mix di latte e panna: Base Cremosa del Bonet In un altro pentolino, il latte fresco e la panna vengono mescolati e portati a sfiorare il bollore. Questo mix diventerà la base cremosa del nostro Bonet, che donerà la consistenza vellutata e morbida tipica di questo dolce piemontese. 3. Frullatura degli amaretti e preparazione del composto: Anima Aromatica del Bonet Nel frattempo, gli amaretti vengono frullati fino a ottenere una consistenza fine. In una ciotola capiente vengono poi mescolati con le uova, il rum, la vaniglia, il cacao setacciato, lo zucchero e un pizzico di sale. Il composto viene mescolato senza sbattere, per evitare di inglobare aria, fino a ottenere un composto omogeneo. 4. Unione del composto e del mix di latte e panna: La Formazione del Bonet Il mix di latte e panna, ormai caldo, viene aggiunto al composto di uova e amaretti, amalgamando con cura. Una volta ottenuta una crema liscia, essa viene versata nello stampo precedentemente caramellato. 5. Cottura a bagnomaria: Il Segreto della Consistenza del Bonet Il Bonet deve cuocere a bagnomaria: per farlo, si pone lo stampo in una teglia con acqua bollente che arrivi a metà altezza dello stampo. Questa tecnica di cottura, delicata e uniforme, consente al Bonet di mantenere una consistenza cremosa e di non stracciarsi durante la cottura. Il dolce viene quindi infornato a 150 gradi in modalità statica per un'ora. 6. Raffreddamento e presentazione: L'Ultimo Tocco del Bonet Una volta sfornato, il Bonet deve raffreddarsi nell'acqua del bagnomaria. Dopodiché, con un coltellino si stacca delicatamente il dolce dai bordi dello stampo e si capovolge su un piatto da portata. Per la decorazione finale, si possono aggiungere amaretti, ciuffi di panna montata e scaglie di cioccolato, rendendo il Bonet ancora più invitante e goloso. 🍳 INGREDIENTI 🍳 Ingredienti per uno stampo rettangolare di cm 23 x 12 Per la base latte fresco intero 360 g panna fresca liquida 110 g uova medie 4 (circa 200 g sgusciate) zucchero semolato 90 g amaretti 90 g cacao amaro in polvere 50 g liquore amaretto 2 cucchiai vaniglia 1 bacca sale 1 pizzico Per il caramello zucchero semolato 80 g acqua 30 g

Comment