MENU

Fun & Interesting

BYD SEAL (2023) | Ha tanto POTENZIALE... Ma in qualcosa è ancora "grezza"

Automoto.it 42,816 lượt xem 1 year ago
Video Not Working? Fix It Now

Il produttore cinese BYD, noto per la produzione di veicoli a energia pulita, introduce in Europa la berlina elettrica SEAL. Questo veicolo rappresenta un'alternativa alle auto elettriche nel segmento D, offrendo tecnologie all'avanguardia. Questo perché BYD non è solo un costruttore di autoveicoli, ma un vero e proprio "tuttofare" dell'epoca moderna: produce chip, batterie e componenti elettroniche per un enorme quantità di dispositivi di vario genere a livello globale.

La BYD SEAL è una berlina sportiva che appartiene alla serie BYD Ocean e segue il design "Ocean Aesthetics". Questo veicolo è caratterizzato da tecnologie innovative, tra cui la tecnologia Cell-to-Body (CTB) che integra la batteria nella struttura del veicolo, migliorando la sicurezza, la rigidità e l'efficienza dello spazio. La batteria di tipo "Blade" ("Lama"), sviluppata da BYD, è utilizzata nella SEAL e presenta vantaggi come sicurezza, durata e minore impatto ambientale grazie all'uso di materiali privi di cobalto.

La tecnologia avanzata della SEAL comprende una pompa di calore ad alta efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento, il supporto V2L (Vehicle-to-Load) che consente di utilizzare l'auto come una fonte di energia portatile e una gamma di opzioni di ricarica, inclusa una velocità di ricarica rapida in corrente continua a 150 kW (per l'alternata siamo su 11 kW).

La SEAL è disponibile in due allestimenti, Design ed Excellence, entrambi con batterie da 82,5 kWh e diverse opzioni di trasmissione e trazione. La versione Excellence AWD offre prestazioni eccezionali grazie a due motori elettrici: si parla di 530 CV per uno 0-100 km/h coperto in appena 3,8 secondi. Per la RWD, invece, i 313 CV permettono di coprirlo in 5,9 secondi.

Il design del BYD SEAL è influenzato dalla natura, con un aspetto dinamico ed elegante. L'interno è spazioso e versatile, con un ampio spazio per i passeggeri, ma in effetti i 400 litri di bagagliaio non sono molti rispetto alle dimensioni. In questo senso, il frunk anteriore da 53 litri dà un'ottima mano.

Per la fine del 2023 arriveranno in concessionaria le due versioni disponibili al lancio della BYD SEAL, le già citate RWD e AWD, con un prezzo di partenza inferiore ai 50.000 euro e una garanzia particolarmente estesa: parliamo ad esempio di 8 anni o 200.000 km per il gruppo moto-propulsore. Nel corso dell'anno prossimo, però, potremmo vederne una versione con batteria più piccola e un prezzo d'attacco più competitivo...

#BYD #Seal

Comment