MENU

Fun & Interesting

«CI SONO» o «VI SONO»? Come e Quando si usano CI e VI in italiano? Impara USI e SIGNIFICATI! 🇮🇹

LearnAmo 33,495 4 years ago
Video Not Working? Fix It Now

In questo video ci andremo ad occupare di due paroline che, sicuramente, almeno una volta vi hanno creato molti dubbi durante il vostro studio dell’italiano. Mi riferisco a CI e VI, le quali hanno diversi significati ed usi. In particolare, c’è un caso su cui ci concentreremo maggiormente, ovvero il loro uso come AVVERBI DI LUOGO, come ad esempio: “ci sono delle novità” o “vi sono delle novità”. 📝 Spiegazione scritta: https://learnamo.com/particelle-ci-vi/ ❤️ Sostieni il nostro canale: https://learnamo.com/donazione-learnamo/ 💻 Corso Italiano in Contesto: https://learnamo.com/corso-italiano-in-contesto/ ------------------------------------ Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su: 👉🏽 Facebook: https://www.facebook.com/LearnAmo/ 👉🏽 Instagram: https://www.instagram.com/LearnAmo/ 👉🏽 Twitter: https://twitter.com/LearnAmo/ 👉🏽 TikTok: https://tiktok.com/@LearnAmo/ 👉🏽 Pinterest: https://www.pinterest.com/LearnAmo/ 👉🏽 Telegram: https://t.me/LearnAmo/ 👉🏽 Newsletter: https://learnamo.com/newsletter-mail/ ------------------------------------ Qual è la differenza tra CI e VI in italiano? CI o VI? Questo è il dilemma! Vediamo gli utilizzi e i significati di queste due paroline: CI e VI come pronomi personali CI e VI possono essere utilizzate come pronomi personali di prima e seconda persona plurale: NOI -- CI VOI -- VI In qualità di pronomi personali possono assumere le seguenti funzioni: COMPLEMENTO OGGETTO Ci ha chiamato tre volte ieri sera. (= ha chiamato noi) Vi immaginavo diversi (= immaginavo voi) COMPLEMENTO DI TERMINE Ci hanno regalato un nuovo frullatore (= l’hanno regalato a noi) Vi porterò una torta di mele per festeggiare (= la porterò a voi) PRONOMI RIFLESSIVI O RECIPROCI Ci vestiamo sempre di rosa il mercoledì (vestirsi -- verbo riflessivo) Vi siete salutati velocemente? (salutarsi -- verbo reciproco) Probabilmente, in alcuni casi, avete sentito CE o VE al posto di 'ci' e 'vi'. Dovete sapere che questo avviene quando i pronomi CI e VI  sono seguiti da un’altra particella (in particolare “NE”) o da un altro pronome atono, come: LO, LA, LI, LE. Principalmente questo accade per una ragione di suono, semplicemente perché suonano meglio. Per la stessa ragione, quando CI o VI sono seguiti da SI non cambiano, perché suonano meglio. In ogni caso, vediamo degli esempi: Ci racconti una storia? -- Ce la racconti? (= racconti la storia a noi?) Vi preparo una torta -- Ve la preparo (= preparo la torta a voi) Vi lascio delle riviste -- Ve le lascio (= lascio le riviste a voi) Ci ha portato alcuni libri -- Ce li ha portati (= ha portato alcuni libri a noi) Vi ho comprato una macchina -- Ve l’ho comprata (= ha comprato una macchina a voi) CI in alcune locuzioni verbali CI può essere usato in alcune locuzioni verbali con valore indeterminato (dovete imparare a memoria queste locuzioni così come sono). Ad esempio: Volerci                                  Ci vuole un fisico bestiale! Rimanerci                            Ci sono rimasta malissimo. Vederci/Sentirci                 Ci vedo benissimo con i nuovi occhiali! CI in sostituzione di alcuni complementi CI può essere utilizzato per sostituire complementi introdotti da preposizione, generalmente: IN, SU, A. Ad esempio: Non ci posso credere (= non posso credere a questo) Ci puoi contare (= puoi contare su questo) E io cosa ci posso fare? (= cosa ci posso fare con questo?) Ma io cosa c’entro? (= qual è il mio ruolo in questo?) Per ora abbiamo visto complementi riguardanti cose ed oggetti, ma CI può riferirsi anche a persone, sempre introdotte dalle stesse preposizioni che abbiamo appena visto. Per esempio: Conosco molto bene Laura, ci sono andata in vacanza insieme l’anno scorso (= sono andata in vacanza con lei, con Laura) Ho un ottimo rapporto con i miei genitori e so che potrò sempre contarci (= so che potrò sempre contare su di loro) CI con alcune domande CI deve esserci anche quando andiamo a rispondere alle domande che prevedono il verbo avere ed un oggetto diretto. Ad esempio: - Hai il libro? - Sì, ce l’ho. Questo CE non sostituisce nulla nella frase, non ha alcun significato, è necessario per rafforzare la risposta. - Avete tutte le informazioni? - Sì, ce le abbiamo!... ... Continua a leggere la spiegazione scritta sul nostro sito web: https://learnamo.com/particelle-ci-vi/ 👇 TI CONSIGLIO DI GUARDARE ANCHE... 👇 Pronomi RIFLESSIVI e RECIPROCI 👉 https://youtu.be/VPtFvOu_oB4 Pronomi DIRETTI e INDIRETTI 👉 https://youtu.be/7ry-yDLdxWA SI IMPERSONALE 👉 https://youtu.be/U_x2fgeLfNk Particella NE 👉 https://youtu.be/OzeaRByHhtA #LearnItalian #ImparareItaliano #Italiano

Comment