MENU

Fun & Interesting

CITROEN AMI vs. XEV YOYO: chi è la REGINA delle microcar ELETTRICHE?

Automobile.it 210,356 2 years ago
Video Not Working? Fix It Now

👉🏻 Nella prima comparativa di quest'anno abbiamo scelto di mettere alla prova due "supercar" da città, passateci il termine. Nessuna auto può competere con loro quando si tratta di sgattaiolare nel traffico urbano e parcheggiare in un "fazzoletto". 👉🏻 La Citroen Ami e la XEV Yoyo si contendono la palma di migliore microcar a batteria del mercato. Hanno prezzi accessibili rispetto alle auto "normali", godono degli incentivi e possono essere guidate dai giovanissimi. 👉🏻 La francesina è a tutti gli effetti equiparabile a un ciclomotore, quindi può essere condotta dai 14enni muniti di patente AM, l'italo-cinese, invece, necessita della B1, ottenibile dai 16 anni di età, in quanto quadriciclo pesante. 👉🏻 Le dimensioni sono "mini" per entrambe: 2,41 metri per la Ami e 2,53 metri per la Yoyo. La città è il loro habitat e l'alimentazione elettrica offre il vantaggio di poter accedere alle ZTL e parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu in molto comuni italiani. 👉🏻 Condividono un'estetica decisamente personale, sebbene le forme siano profondamente diverse: a cubo per la Citroen, ovale per la XEV, che tra l'altro dimostra già dalla carrozzeria di essere più "macchina" rispetto alla rivale. 👉🏻 Per non parlare della possibilità di sfruttare un bagagliaio vero, da 180 litri, e un'attenzione alla sicurezza che si ritrova, ad esempio, nel telaio in acciaio ad alta resistenza e nell'impianto a quattro dischi con ABS. 👉🏻 La Citroen ha dalla sua una progettazione razionale, fatta di soluzione semplici ed intelligenti per contenere il prezzo (che infatti è più competitivo della XEV), ma senza rinunciare alla funzionalità. 👉🏻 La Ami, in quanto quadriciclo leggero, ha una velocità massima di 45 km/h, e un'autonomia dichiarata di 75 km. La batteria da 5,5 kWh si ricarica in tre ore con la presa da 220v integrata all'interno della portiera del passeggero. 👉🏻 La competitor sfrutta una batteria da 10,3 kWh che necessita di meno di 3 ore per riportare al massimo il livello di energia partendo dal 30% di carica residua con la Schuko domestica. Velocità massima di 80 km/h e autonomia fino a 150 km per la Yoyo. 👉🏻 L'asso nella manica di XEV si chiama battery swapping: in pratica la batteria può essere rimossa e sostituita con una completamente carica presso le stazioni di servizio. 👉🏻 È già attivo con il car sharing Enjoy, grazie alla rete dedicata Eni, ma presto sarà realtà anche per i privati. ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE 👉🏻 https://www.youtube.com/channel/UCDb9uocJGU-yWW39y1WTRxw Trova la tua prossima auto 👉🏻 https://www.automobile.it ALTRI VIDEO di Automobile.it 👉🏻 https://www.youtube.com/user/Automobileit/playlists Seguici anche sui social Facebook 👉🏻 https://it-it.facebook.com/www.automobile.it/ Instagram 👉🏻 https://www.instagram.com/automobile.it/ Abbiamo visto 00:00 Intro 01:27 Citroen Ami, gli esterni 03:26 XEV Yoyo, com'è fatta fuori 04:58 Un'occhiata al bagagliaio 05:10 A bordo della Ami 09:29 L'app My Citroen 10:10 Dentro la Yoyo 12:57 Un po' di tecnica 13:43 Su strada 16:08 Come se la cava la rivale Ami? 17:54 E la ricarica? 18:35 Il battery swapping 19:02 Pregi e difetti 20:16 Prezzi e conclusioni

Comment