MENU

Fun & Interesting

Croton, il cugino super resistente della Stella di Natale!

Vivai le Georgiche 21,693 4 years ago
Video Not Working? Fix It Now

► Iscriviti al canale http://bit.ly/VivaiLeGeorgicheYT Foglie colorate, un'aria festiva: tu devi essere della famiglia delle Euphorbiaceae! Chissà quante volte il nostro amico Croton si è sentito ripetere una frase simile, infondo far parte di una famiglia così nota comporta un certo livello di riconoscibilità. Speriamo almeno non da piante che non devono essere nominate. Ad ogni modo non è facile ignorare il Croton, colorato e vistoso sembra proprio voler dire "guardami!!", inoltre vi assicuriamo, è molto più facile da curare della sua famosissima cugina, la Stella di Natale. Insomma, vale proprio la pena conoscerlo! ► leggi l'articolo completo https://www.venditapianteonline.it/blog/croton-il-cugino-super-resistente-della-stella-di-natale/ ► acquista il Croton https://www.venditapianteonline.it/articoli/codiaeum/ Croton Anche se lo conosciamo come Croton (che è in realtà un diverso genere appartenente alla stessa famiglia: Euphorbiaceae, cosa che lo rende un magnifico cugino della famosissima Stella di Natale!) il suo nome botanico corretto è Codiaeum. È un genere a cui appartengono 15 specie di arbusti sempreverdi, delle quali solo una è coltivata a scopo ornamentale e cioè il Codiaeum variegatum ‘Pictum’. Da essa derivano tutte le cultivar che troviamo commercializzate. Il nome, di origine incerta, pare derivi dal nome vernacolare molucco Kodiho, utilizzato da Malesi e Indonesiani. Il Croton è originario delle foreste tropicali del sud-est asiatico (Malesia, Indonesia, India meridionale, Ceylon) e dell’Oceania. In natura crescono come grandi arbusti sempreverdi che possono raggiungere i 3 metri. Naturalmente in casa ed in giardino rimarranno molto più contenuti, arrivando tipicamente ad altezze di un metro circa. Le foglie sono semplici, alternate, glabre e coriacee. Le diverse cultivar offrono forme e variegature delle foglie piuttosto variabili ma in linea di massima le giovani foglie presentano toni del verde con screziature bianche e gialle e che, col tempo, virano su toni del rosso, arancione e rosa carico, nero. I fiori sono piccoli e insignificanti, portati su lunghe infiorescenze a spiga., dallo scarso valore ornamentale (ma possibile mezzo di propagazione anche se è raro vederle fiorire in casa). ► leggi l'articolo completo https://www.venditapianteonline.it/blog/croton-il-cugino-super-resistente-della-stella-di-natale/ ► acquista il Croton https://www.venditapianteonline.it/articoli/codiaeum/ #VivaiLeGeorgiche #Piante #MakeTheJungle #Croton ----------------------------------------­------------------- VIVAI LE GEORGICHE - Il tuo vivaio online! Tutto (o quasi) quello che ti serve sapere per prenderti cura al meglio del tuo verde: consigli su come occuparti delle tue piante, informazioni sulle tecniche e le pratiche per far sì che il tuo giardinaggio diventi sempre più verde! Iscriviti, scopriremo insieme nuovi modi per prenderci cura delle piante e condivideremo le nostre esperienze più utili! http://bit.ly/VivaiLeGeorgicheYT VIENI A TROVARCI ANCHE SUGLI ALTRI CANALI SOCIAL! ➊ www.venditapianteonline.it ➋ http://bit.ly/leGeorgiche_Newsletter ➌ https://www.facebook.com/VivaiLeGeorgiche/ ➍ https://www.instagram.com/legeorgiche/ ----------------------------------------­------------------- NON PUOI PERDERE IL PROSSIMO VIDEO! ► Iscriviti al canale http://bit.ly/VivaiLeGeorgicheYT Music Credits Sigla: https://soundcloud.com/dayfox https://www.instagram.com/dayfox_de https://www.facebook.com/dayfoxmusic https://www.youtube.com/c/dayfox https://open.spotify.com/artist/1bUb2RStB8TX4RZJLahmDl

Comment