MENU

Fun & Interesting

DIO E' DI FRONTE A NOI - TRIBUTO A USTAD ZAKIR HUSSAIN

Sri Sathya Sai Global Council Italia- Zone 6 31,202 lượt xem 2 months ago
Video Not Working? Fix It Now

Il 15 Dicembre 2024 Ustad Zakir Hussain, uno dei maestri di tabla più venerati al mondo, lascia questa terra segnando la fine di un'era nella comunità musicale globale.
Il suo profondo legame con la musica ha trasceso i confini culturali e geografici, rendendolo un ambasciatore culturale della musica classica indiana.
Tutte le sue esibizioni in presenza di Swami, inclusa quella che ha fatto insieme al suo defunto padre durante le celebrazioni del 70° compleanno di Swami, hanno parlato molto della sua devozione a Swami per aver condiviso la sua arte nello spazio sacro di Prasanthi Nilayam.
Oltre che percussionista, era anche compositore e attore. Nella sua fusione della classicità indiana e della world music, esibendosi a partire dai 12 anni, Hussain, che in Asia tutti chiamavano con il titolo onorifico di "Ustad, Maestro", ha dato alla tabla una nuova identità. Oltre a numerosissimi altri premi, tra i quali i più alti riconoscimenti indiani, lo scorso febbraio era stato il primo musicista indiano a ricevere tre Grammys nella 66esima cerimonia annuale, per il Miglior Album di musica globale, la Migliore Esibizione di musica globale e il Miglior Album strumentale di musica contemporanea.
In questo video, racconta il suo primo incontro con Bhagawan. Segue la sua straordinaria esibizione durante le celebrazioni del 90° Compleanno di Baba-

Zakir Hussain (Bombay, 9 marzo 1951 – San Francisco, 15 dicembre 2024 è stato un musicista indiano, uno dei più noti suonatori di tabla in tutto il mondo, ritenuto responsabile di aver rivoluzionato l'utilizzo dello strumento e di aver contribuito in modo significativo alla sua popolarizzazione in tutto il mondo. Collaborò con numerosi artisti della musica indiana e della world music e gli furono assegnate molte onorificenze per la sua attività.
Figlio del musicista Alla Rakha, Zakir Hussain nacque il 9 marzo del 1951 a Mumbai, ed entrò in contatto con la musica iniziando a suonare il pakhawaj all'età di 3 anni assieme a suo padre.[3]
Frequentò la St. Michael's High School di Mahim e successivamente si laureò presso la St. Xavier di Mumbai.
Nel 1999 fondò i Tabla Beat Science assieme a Bill Laswell.. Nel mentre compose anche le musiche per molti film fra cui Apocalypse Now (1979) di Francis Ford Coppola, Il piccolo Buddha (1993) di Bernardo Bertolucci e per altre pellicole dirette da Shaji N. Karun, Sai Paranjpye, Ismail Merchant e Aparna Sen. Nel 2002 ricevette il Padma Bhushan dal governo indiano.[12] Il suo Global Drum Project (2007) fu premiato come miglior album di world music contemporanea alla cerimonia dei Grammy Awards 2009.[13] Nel 2016, Zakir Hussain fu tra i molti musicisti invitati dal presidente Barack Obama alla Giornata Internazionale del Jazz tenuta alla Casa Bianca.[14] L'artista collaborò con molti fra i protagonisti della musica indostana fra cui Ravi Shankar, Vilayat Khan, Ali Akbar Khan, Hariprasad Chaurasia, Shivkumar Sharma, Bhimsen Joshi e Jasraj e partecipò a numerosissimi concerti, giungendo a esibirsi in 150 performance dal vivo all'anno negli USA e in Europa.[4]
In questo video tributo lo ascoltiamo raccontare il suo primo incontro con Swami. Segue la sua esibizione avvenuta a Prashanti nel 2015 -
@SriSathyaSaiOfficial @sssgceurope

Comment