MENU

Fun & Interesting

Ducati DesertX VS Honda Africa Twin: Pro & Contro, velocità massima, 0-100, consumi!

Moto.it 242,277 3 years ago
Video Not Working? Fix It Now

Ecco, ci siamo ricascati. In pista di motocross con le maxienduro! D'altra parte quando vediamo le ruote a raggi da 21/18" non capiamo più nulla. Battute a parte il Gix ed io abbiamo provato a lungo le due endurone dalla città all'autostrada, passando per il fuoristrada ovviamente. E alla fine abbiamo giocato un po'. Ma la prova è serissima! Il panorama delle maxienduro 21 pollici oggi è più vario che mai. Ci sono le maxi da oltre 150 cavalli, come la Tiger 1200 Rally e la KTM 1290 ADV R. Ci sono quelle finalmente leggere, come Tuareg 660 e Ténéré 700 (vedi la nostra comparativa). Ci sono quelle che accontentano davvero tutti: sotto i 1.000 cc, ottime in viaggio e a loro agio in fuoristrada (eccole qui, già provate per voi: F850GS, 890 ADV R, Norden, Tiger 900 Rally). Poi è arrivata in redazione l'ultima maxienduro col 21, che è anche la prima per Ducati. Parliamo della DesertX. Al posto di riproporvi una mega comparativa con tutte le 21 - avete visto, sono così diverse l'una dall'altra! - io e Gix abbiamo deciso di metterla in confronto con la rivale più diretta che ci sia. Quella che per tanti è un po' la regina del segmento, la Africa Twin, sulla cresta dell'Honda dal 1989 (che battutona!). Hanno le ruote a raggi 21/18 (cerchi tubeless per Ducati, con camera per Honda), motori bicilindrici, pesi in ordine di marcia sotto i 230 chili col pieno. Persino la medesima escursione delle sospensioni (230 mm davanti, 220 dietro. Kayaba regolabili per l'italiana, Showa per la giapponese). La dotazione elettronica è di altissimo livello per tutte e due (cornering ABS, controllo di trazione e anti impennata, ABS regolabile). La Africa Twin nella versione Urban che abbiamo provato costa 14.990 euro e ha di serie anche il parabrezza alto e il bauletto. La DesertX costa 16.290 euro, col plus di cerchi tubeless e quick shift di serie. La Honda del nostro test ha circa 2.450 euro di optional (scarico SC Adventure, adesivi sui cerchi, barre paramotore, quick shift, paramani maggiorati, cupolino fumè). Certo la CRF 1100 ha un vantaggio derivante dalla cilindrata maggiore. Dispone di 102 cavalli a soli 7.500 giri, con 105 Nm di coppia. La Ducati però risponde con 937 cc, ma ben 110 cavalli a 9.250 giri e 92 Nm. In fondo trovate i nostri rilevamenti con la velocità massima, il consumo medio del test e le prove di accelerazione. Anche qui la sfida è corsa sul binario dell'omogeneità e il difficile per i tester è stato contenere la tendenza all'impennata nello stacco da fermo con entrambe! Per sapere come sono fatte le due moto, vi rimandiamo alle singole prove con tutti i dettagli. Nel video vi lasciamo al confronto diretto tra Ducati e Honda. Le abbiamo guidate dappertutto per voi: città, autostrada, misto e tanto, tanto fuoristrada! Aspettiamo i vostri commenti, buona visione! Di Andrea Perfetti Riprese Giovanna Tralli e Marco Ghisetti Editing Luca Catasta Honda Pro Motore potente e trattabile Guida facile Sospensioni a posto Difetti Pedane avanzate Blocchetti complicati Ducati Pro Carattere del motore Ciclistica sportiva Dotazione elettronica Difetti Calore del motore in città Protezione dall'aria Abbigliamento Andrea Perfetti (185 cm, 86 kg) Giacca e pantalone Clover Ventouring 3 Guanti Clover Casco Alpinestars SM8 Occhiali Scott Maurizio Gissi (180 cm, 78 kg) Giacca e pantalone Clover GTS-4 WP Guanti Clover Casco Caberg Xtrace Prestazioni e dati: Honda 102 CV a 7.500 giri 105 Nm a 6.500 giri 226 kg col pieno Sella 85/87 cm 0-100 km/h in 4,17 sec 0-400 m in 12,46 sec Velocità massima 198 km/h (indicata 215 km/h) Regime a 130 km/h: 4.250 giri Consumo medio 16,6 km/l Ducati 110 CV a 9.250 giri 92 Nm a 6.500 giri 223 kg col pieno Sella 87 cm 0-100 km/h in 4,31 sec 0-400 m in 12,59 sec Velocità massima 207 km/h (indicata 220 km/h) Regime a 130 km/h: 5.800 giri Consumo medio 17,2 km/l 00:00 descrizione 09:10 nel misto 21:00 in città 23:00 in fuoristrada 30:28 motocross 39:25 Pro e Contro

Comment