Partirò dall'Italia con almeno 35°C (se non di più) e a Capo Nord troverò temperature molto più basse. Ho quindi due opzioni:
portare tutto quello che potrebbe servirmi, appesantendo il mio bagaglio
scegliere accuratamente il completo tecnico migliore
Da sempre cerco di ridurre al minimo il mio equipaggiamento, e lo farò anche questa volta. Per farlo ho selezionato accuratamente una lista di prodotti (alcuni conosciuti, altri ancora da testare) che mi permetteranno di far fronte al caldo italiano e di vincere gli elementi atmosferici del nord: vento, pioggia, freddo.
Se aggiungiamo il fatto che, per ottimizzare il mio budget, dormirò sempre in tenda liberamente e che molto del mio bagaglio sarà dedicato al materiale da bivacco, ecco che la scelta del completo tecnico è fondamentale perchè devo scegliere prodotti versatili, ma affidabili.
Ecco perchè sto seriamente pensando di non portare un anti-pioggia per i km in moto
Trovi una lista di marchi, modelli e link ai prodotti nell'excel di preparazione, ma trovi anche delle considerazioni e una panoramica dei prodotti nel video, che per motivi di tempo omette i dettagli sull'abbigliamento casual personale che porterò.
Visto che non frequenterò locali, ma starò sempre in tenda a contatto con la natura, credo che una scorta di mutande, calzini e magliette potrà bastare, oltre a un pantalone tecnico da battaglia.
Se questo video ti è stato utile condividi, e ci vediamo al prossimo episodio!
POST: https://www.partireper.it/un-viaggio-nel-mondo-in-moto/capo-nord-in-moto-con-e-1-000-quale-completo-tecnico-indossero-e-perche-non-portero-lanti-pioggia-ep-6/
LA MIA STORIA:
L’8 maggio 2005, all'età di 21 anni, partivo con 2.200 euro in tasca e una moto sovra equipaggiata, senza patente internazionale, senza visti, senza assicurazione medica né vaccini, e senza nemmeno ricambi per la moto. Avevo solo il passaporto, una chitarra, una bottiglia d’olio d’oliva legata alla forcella anteriore, il manuale d’officina e tanta voglia di mettermi in gioco.
L'8 maggio 2013 tornato in Italia a 29 anni con 270.000 km percorsi, 50 paesi visitati, 5 continenti toccati, 6 esperienze lavorative nel mondo per autofinanziarmi e un libro edito in proprio intitolato il Manuale del Motoviaggiatore.
Nel 2014 l'Elefantentreffen e Patagonia, nel 2015 la Patagonia e i passi andini di Perù e Bolivia e nel 2016 ripartivo dall'Italia diretto in Nepal e tornavo 5 mesi dopo con all'attivo 370.000 km percorsi in 70 paesi. Da quell'esperienza è nato il mio secondo libro, intitolato Vie della Seta in moto e l'omonimo DOCU-FILM.
Nel 2017 nuovamente Sud America e nel 2018 il primo viaggio in moto con mio figlio, di 6 anni.
Nel 2019, con all'attivo 460.000 km in 77 paesi del mondo, e un viaggio da record Italia-Caponord-Italia con solo 999 euro (comprensivi di benzina, traghetti, tunnel, pasti e pernotti in 23 giorni di viaggio e 10.500 km) pubblico il mio terzo libro che svela i segreti della scelta di vita che ha fatto di me il motoviaggiatore che sono diventato.
Oggi mi dedico a condividere la mia passione attraverso video, foto e viaggi che organizzo e che guido in qualità di tour leader in 77 paesi del mondo. Il mio tour operator si chiama Ride True ADV e la Patagonia è la nostra specialità
I MIEI LIBRI
https://www.partireper.it/prodotti/manuale-del-motoviaggiatore/
https://www.partireper.it/prodotti/libro-vie-della-seta-in-moto/
https://www.partireper.it/prodotti/partire-per-viaggiare-non-per-arrivare/
I MIEI DOCU-FILM
https://www.partireper.it/prodotti/vie-della-seta-in-moto/
IL MIO TOUR OPERATOR
https://www.ridetrueadv.com
IL MIO BLOG
https://www.partireper.it
I MIEI CONTATTI
[email protected]
[email protected]
I MIEI CANALI SOCIAL
https://www.facebook.com/partireper/
https://www.instagram.com/partireper.it/
https://vimeo.com/partireper
https://www.linkedin.com/in/gionatanencini/