MENU

Fun & Interesting

Alimentazione alla Stalla Sociale di Monastier 🐮

AgroNord 431,352 3 years ago
Video Not Working? Fix It Now

Dopo aver visto, lo scorso anno, i mega cantieri di trinciatura e trebbiatura messi in campo alla Stalla Sociale di Monastier, vi mostriamo dove e come vengono utilizzati i prodotti ottenuti! Anzitutto vi diamo qualche numero: dal 1969 questa cooperativa agricola lavora con un forte spirito di collaborazione e ad oggi conta 23 soci, 5000 capi allevati, un biogas da 1 Megawatt e 650 ettari di terreno lavorati. Nel video ci troviamo nella sede aziendale, che si sviluppa su una superficie di quasi 60000 mq e dispone di 2800 posti stalla, dove c’è il cuore dell’azienda; ed è qui infatti che si sviluppano maggior parte delle attività, noi abbiamo filmato quella che è la normale routine di una giornata in stalla: gestione dei bovini e caricamento del biogas. Partiamo quindi con la descrizione del protagonista del video, il carro miscelatore unifeed Siloking SelfLine Premium 2215 da 19 m³! Questa macchina, di produzione tedesca, è indubbiamente tra le top di gamma del settore (ed anche una delle poche presenti in Italia). Monta un motore Volvo a 4 cilindri da 175 CV (129 kW) e pompe idrauliche Bosch; grazie alla notevole tecnologia dei motori, l’intervallo di manutenzione (compreso il cambio dell’olio) è stato portato a 1000 ore di lavoro. Inoltre nonostante le numerose unità che richiedono l’azionamento idraulico (fresa, l’unità di miscelazione etc.) il sistema idraulico richiede solo 140 litri di olio! Altra caratteristica degna di nota è lo speciale rivestimento di cui è fatto il cassone e il rivestimento della spira della coclea: il Silonox. Questa particolare lega di acciaio inossidabile è particolarmente resistente sia all’usura, sia alle sostanze acide; infatti rispetto all’acciaio S355 (St-52) usato normalmente, il fattore di durata è maggiore 3, cioè ha una vita utile di almeno 3 volte più lunga. Parlando della coclea, oltre ad avere una geometrica accuratamente progettata in conformità con la forma, altezza e la larghezza di ogni specifico cassone, è dotata di un magnete al neodimio ad alta capacità che riesce a liberare il cassone dai corpi estranei senza compromettere il foraggio. Il cassone ha una pesa integrata molto precisa, infatti per garantire una pesata più accurata, il cassone è l'unità di carico sono separati, quindi viene pesato solo ciò che entra nella tramoggia. A questo proposito ci sono dei dati interessanti anche riguardo la fresa: larghezza 2 metri, 58 coltelli ed il canale di trasporto largo ben 700mm (la direzione del nastro trasportatore può essere invertita per consentire lo scarico dei raccolti in eccesso presenti nel canale di carico). Altra funzione degna di nota è quella che riguarda il comparto di raffreddamento; dietro la cabina possiamo vedere un grande radiatore (da 1,4 metri di diametro) dove sotto troviamo i moduli di raffreddamento per olio, acqua e intercooler che sono disposti uno accanto all'altro e non sovrapposti, al fine di migliorare esponenzialmente le prestazioni di raffreddamento. Inoltre non appena si aziona la fresa, viene azionato un dispositivo per l'inversione del flusso dell'aria, così facendo non viene aspirata la polvere prodotta dalla macinazione! Qui di seguito vi elenchiamo i prodotti che vengono utilizzati per la razione mista; ovviamente non tutte le razioni sono uguali perchè variano in base al tipo di animale, all'età, peso etc.. (inoltre si vede nel video che la razione viene preparata per poi essere caricata in un carro Faresin per andare negli allevamenti vicini). La razione mista si compone dei seguenti ingredienti: 03:01 Insilato di triticale 03:23 Paglia 03:48 Erba medica 04:09 Polpe di barbabietola pellettate 04:14 Farina glutinata 04:26 Farina di orzo 04:46 Pastone integrale di mais 05:04 Farina di mais 05:11 Concentrati 05:24 Melasso 05:49 Insilato di mais Le quantità della razione si possono programmare da pc, dove si può tenere sotto controllo anche lo storico delle razioni con il Feeding Manager, per poi essere trasferite al terminale della macchina. Oltre alla preparazione del carro unifeed, vediamo anche dei telescopici Dieci impegnati nell'alimentazione del biogas presente in stalla, da notare la pala Trioliet per il carico ottimali dei prodotti in trincea. Località: Stalla Sociale di Monastier, Monastier (TV) - Italy Data: 15/01/2022 Se il video vi è piaciuto lasciate un 👍 ed iscrivetevi al canale: https://www.youtube.com/c/AgroNord Inoltre potete seguirci sui nostri canali social dove pubblichiamo sempre aggiornamenti: Instagram: https://www.instagram.com/agronord/ Facebook: https://www.facebook.com/AgroNordLtd Gruppo Telegram Pubblico: https://t.me/AgroNordltd Tutte le musiche che uso nei video le trovate qui: https://soundstripe.com?fpr=agronord Se ti piacciono i nostri video supportaci con una piccola donazione così potremo portare contenuti di qualità sempre maggiore: https://www.paypal.me/AgroNord

Comment