Fili di trazione - Francesco Bernardini
Fili di trazione: quali sono le indicazioni favorite per i fili di trazione?
Sostanzialmente ci sono quattro indicazioni nella mia attività pratica: a partire dall'alto la prima indicazione è la coda del sopracciglio, poi c'è la guancia (il midface), la terza è la definizione della linea mandibolare e la quarta indicazione è il collo. Io, quindi, tratto con fili solo il viso.
Fili di trazione: funzionano?
I fili funziona, eccome. Anche qui dipende dal tipo di filo che viene messo, da chi lo mette e come lo mette. È molo tecnica dipendente ma chi ha una buona esperienza ottiene i migliori risultati.
Fili di trazione: sono sicuri?
I fili sono assolutamente sicuri, sono fatti di polidiossanone (PDO): è un filo che viene utilizzato in cardiochirurgia pediatrica, quindi non riesco a immaginare nulla di più sicuro. Inoltre sono assolutamente riassorbibili: man mano che il filo si riassorbe stimola la produzione di collagene endogeno. Il tutto con solidi risultati: abbiamo una fase di risultato iniziale appena messo il filo e una fase tardiva più prolungata nel tempo.
Fili di trazione: qual è la zona che preferisci trattare con i fili?
Ci sono tre zone che rispondono molto bene al trattamento con i fili: il sopracciglio, la guancia e la linea mandibolare con il collo. Quella che ha un risultato più lungo nel tempo, di maggior durata, è la guancia, perché grazie al maggior spessore di tessuti è molto più facile nasconderli, se ne possono posizionare di più e ha un solido, robusto aggancio all'osso dell'arco zigomatico. Qui la durata media è tra gli 8-12 mesi.
I fili durano un po' meno a livello del sopracciglio, perché il tessuto è molto leggero, molto fine, quindi bisogna usare dei fili particolari; anche qui si possono usare più fili ma non c'è un osso preciso a cui agganciarli ed è una zona molto dinamica. Qui la durata è più intorno ai 6 mesi.
La linea mandibolare risponde molto bene: anche qui 8-12 mesi.
Il collo è già un po' più difficilino.
Fili di trazione: qual è il trattamento più richiesto?
I trattamenti più richiesti sono due: il Fox Eye, che riguarda soprattutto le giovani donne ma anche i maschi, per sospendere verso l'alto e stirare la coda sopracciglio, in una maniera più femminile o più maschile, a seconda del soggetto interessato; funziona molto bene e si fa in ambulatorio in circa 20 minuti. L'effetto è fortissimo e immediato; poi si attenua, diciamo, nel giro di 15-20 giorni. Il risultato dura circa 6 mesi.
L'altro trattamento favorito, più richiesto, è quello del sollevamento della guancia, del midface e anche della linea mandibolare, che vengono fatti tipicamente insieme. Le indicazioni sono per la correzione della ruga nasolabiale, della marionetta e della perdita della definizione della mandibola.
Si mettono 3-4 fili nella guancia e vengono sospesi al di sopra dell'arco zigomatico; l'effetto è molto impattante e il filo viene nascosto super bene all'interno dello spessore della guancia. Un pochino di dolore per qualche giorno quando la paziente appoggia il viso sul cuscino, normalmente il recupero è super rapido e molto naturale.
📍Genova 📍 Milano
+393202839154
segreteria@oculoplasticabernardini.it
Website:
https://oculoplasticabernardini.it/
Facebook:
https://www.facebook.com/oculoplasticabernardini.it/
@oculoplasticabernardini.it
Youtube:
https://www.youtube.com/channel/UCnXJejU3rDX1qxYz7yd_Jtw
OculoplasticaTV
Instagram:
https://www.instagram.com/oculoplasticabernardini/
@oculoplasticabernardini
Twitter:
https://www.twitter.com/oculoplastica
@oculoplastica
Google Maps:
https://goo.gl/maps/2U2z4jGAVsQroDcT8