La prima settimana di Lewis Hamilton in Ferrari è stata definita da molti come la "settimana santa". L’impatto mediatico e sociale è stato incredibile: un sette volte campione del mondo che approda nel team più iconico della Formula 1 ha generato emozioni fortissime tra i tifosi. Dopo anni di attesa e speranze infrante, il pubblico vede in Hamilton il “Messia” che potrebbe riportare il titolo mondiale a Maranello, un’impresa mancata da troppo tempo.
Ferrari ha una lunga storia di collaborazioni con grandi campioni del mondo, da Michael Schumacher a Fernando Alonso e Sebastian Vettel. Tuttavia, con Hamilton, la scuderia accoglie uno dei piloti più vincente della storia della Formula 1. Il suo ingresso ha già suscitato una risposta emotiva straordinaria da parte di tifosi e addetti ai lavori. Anche Hamilton, visibilmente emozionato, ha dichiarato quanto significhi per lui vestire il rosso Ferrari e girare sul leggendario circuito di Fiorano.
Il test iniziale di Hamilton a Fiorano, pur non avendo una valenza tecnica rilevante, è stato cruciale per familiarizzare con il team e rompere il ghiaccio. Le condizioni meteo difficili – freddo, pioggia e nebbia – hanno limitato il lavoro sulla pista. Tuttavia, il pilota ha avuto l’opportunità di acclimatarsi alle procedure del team, interagire con gli ingegneri e prendere confidenza con l’ambiente. Questa fase emotiva e introduttiva è stata fondamentale prima di affrontare test tecnici più impegnativi.
Negli ultimi tre anni, Hamilton ha dovuto confrontarsi con una Mercedes tecnicamente instabile, difficile da portare al limite. La sfida per la Ferrari sarà quella di fornire una vettura bilanciata, stabile e prevedibile, elementi indispensabili per un pilota come Hamilton. A differenza di Leclerc, che tollera un posteriore instabile in favore di un anteriore preciso, Hamilton necessita di un equilibrio perfetto tra i due assi. Questo sarà il fulcro del lavoro di sviluppo in vista della nuova stagione.
Dopo tanti anni in Mercedes, Hamilton ritrova un nuovo entusiasmo e una rinnovata voglia di competere. Il suo percorso verso la prima gara in Australia prevede una serie di test cruciali a Barcellona e Bahrain, oltre a intense sessioni al simulatore. Questo cambiamento rappresenta per lui una rinascita sportiva e un’opportunità unica per scrivere un nuovo capitolo nella sua leggendaria carriera. La stagione 2025 si preannuncia ricca di emozioni e sfide, con Hamilton pronto a dare il massimo per riportare la Ferrari al vertice.
Visita il nostro sito: www.automoto.it
Iscriviti al canale: https://www.youtube.com/user/redazioneautomoto
Facebook: https://www.facebook.com/AutoMoto.it
Instagram: https://www.instagram.com/automoto_it/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/Automoto_it
TikTok: https://www.tiktok.com/@automotoit
Whatsapp: https://bit.ly/47CNr3k