Il bigamo | Film completo | Vittorio De Sica | Marcello Mastroianni | Franca Valeri
### Il Bigamo: Una Commedia all’Italiana dai Toni Inaspettati
**Introduzione**
“Il Bigamo” è un film del 1956 diretto da Luciano Emmer, una delle figure più rilevanti del cinema italiano del dopoguerra. La pellicola appartiene al filone della commedia all’italiana, un genere che si distingue per la capacità di combinare umorismo e riflessione sociale. Con un cast di grande rilievo, tra cui Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica e Franca Valeri, “Il Bigamo” affronta temi controversi e attuali per l'epoca, giocando con gli stereotipi e le contraddizioni della società italiana degli anni Cinquanta.
**Trama**
La storia ruota attorno a Mario De Santis (interpretato da Marcello Mastroianni), un uomo dall’apparenza ordinaria che vive una doppia vita. Mario è sposato con due donne, entrambe ignare dell’esistenza dell’altra: Valeria (Franca Valeri), sofisticata e razionale, e Giovanna (Sophia Loren in un cameo non accreditato), una donna semplice e affettuosa. La situazione di Mario diventa insostenibile quando un incidente costringe le due vite parallele a collidere, dando vita a una serie di eventi comici e al tempo stesso drammatici.
**Analisi Tematica**
Il film affronta con leggerezza temi complessi come la bigamia, l’ipocrisia sociale e il ruolo della donna nella società del dopoguerra. Pur presentandosi come una commedia, “Il Bigamo” invita lo spettatore a riflettere sulle dinamiche familiari e sulle maschere che le persone indossano per conformarsi alle aspettative sociali.
La bigamia, rappresentata in maniera ironica, è il pretesto per esplorare i conflitti tra apparenza e realtà, tra obblighi morali e desideri personali. Mario è un personaggio che incarna le contraddizioni dell’uomo medio dell’epoca, diviso tra il bisogno di stabilità e la ricerca di libertà.
**Lo Stile di Luciano Emmer**
Luciano Emmer è noto per il suo approccio delicato e il suo occhio attento ai dettagli della vita quotidiana. In “Il Bigamo”, la regia si distingue per una narrazione fluida e un uso intelligente della commedia per veicolare messaggi più profondi. Le inquadrature intime e i dialoghi brillanti mettono in risalto la bravura degli attori, rendendo i personaggi autentici e memorabili.
**Il Cast**
Marcello Mastroianni offre una performance convincente, riuscendo a bilanciare comicità e drammaticità. Franca Valeri, con il suo stile unico e il suo talento per l’ironia, si conferma una delle attrici più versatili del panorama italiano. Il contributo di Sophia Loren, seppur marginale, aggiunge ulteriore fascino al film.
**Ricezione e Impatto**
All’uscita, “Il Bigamo” ricevette un'accoglienza positiva sia dal pubblico che dalla critica, grazie alla sua capacità di intrattenere e far riflettere. Sebbene meno celebre di altre opere di Emmer, il film rappresenta un esempio significativo di commedia all’italiana, capace di trattare argomenti delicati con leggerezza e intelligenza.
**Conclusione**
“Il Bigamo” è un piccolo gioiello del cinema italiano, una pellicola che, con il suo mix di umorismo e profondità, continua a essere rilevante anche oggi. Attraverso una storia apparentemente semplice, Luciano Emmer riesce a catturare le sfumature della natura umana e le complessità delle relazioni interpersonali, offrendo uno spaccato affascinante della società italiana del dopoguerra.