Una volta terminata, nel 2032, sarà la galleria ferroviaria più lunga del mondo, 64 chilometri, per unire Italia, Austria e resto d’Europa, sotto le montagne del passo del Brennero.
La difficoltà del transito, specialmente merci, fra i Italia e il resto dell’Europa sono evidenti a chiunque sia passato sull’ A22. File lunghe chilometri e chilometri di camion. E i treni merci che si inerpicano sulle montagne non ci mettono molto meno per attraversare il Brennero.
Ma come si costruiscono gallerie lunghe decine di chilometri? E’ un fatto poco conosciuto ma nella costruzione di questi tunnel sono cambiati non solo le tecnologie, ma i criteri stessi di progettazione.