MENU

Fun & Interesting

Il Corteo di Giustiniano (San Vitale a Ravenna)

Video Not Working? Fix It Now

Il mosaico dell'abside della Basilica di San Vitale a Ravenna che rappresenta il corteo dell'Imperatore Giustiniano (546-548) è un esempio perfetto dell'arte musiva bizantina: bidimensionalità, staticità, ripetitività dei gesti, vesti preziose, grande solennità, fissità, mancanza di espressività, contorni netti, occhi sbarrati, mancanza di un piano di appoggio e di un'ambientazione terrena e fondo oro a profusione. Tutte le caratteristiche dovevano ricondurre il fedele/spettatore all'ammirazione di una dimensione divina, eterna, senza tempo, di cui l'Imperatore e la sua corte facevano parte. 00:00 Ravenna capitale dell'Impero Romano d'Occidente (fino al 476) 00:52 Morte di Teodosio (395), Arcadio I.R. Oriente, Onorio I.R. Occidente 01:46 Teodorico e gli Ostrogoti, Giustiniano (d'Oriente 527) verso l'unità (Belisario) 02:48 San Vitale (la più orientale) 03:24 Laterizio lasciato a vista (ricchezza spirituale) 04:05 Il tiburio 05:14 La pianta (nartece o ardica a forcipe), esedre, matronei 07:53 Santa Sofia a Costantinopoli 08:45 Interno prezioso (pulvino) 11:07 Vescovo Ecclesio (526) 532-547 (Arcivescovo Massimiano) 11:45 L'abside e i cortei 12:30 Corteo di Giustiniano (546-548), fissità e mancanza di movimento 14:00 Giustiniano e Teodora non presenti alla consacrazione 14:50 Trascendenza, fondo oro, tessere inclinate 16:17 Portano i doni verso Cristo (patena doro e calice) 16:53 Spazio senza tempo, frontalità, isolamento psicologico, inespressività 17:36 Rappresentazione gerarchica del potere (nimbo, rosso porpora, clamide con pappagalli) 18:46 Personaggi tipizzati (ritratti, diaconi libro vangelo, turibolo) 20:06 Clero, dignitari di corte (generale Belisario e Anastasio?), militari 21:27 Sovrapposizione dei piedi (piramide in profondità), scudo cristiano 23:19 "Il nome è l'uomo" 23:58 Giuliano l'Argentario (banchiere greco?), 26.000 soldi d'oro

Comment