MENU

Fun & Interesting

Il Museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci

LUCCA Curiosa 1,609 1 year ago
Video Not Working? Fix It Now

Il Museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci si trova in centro a Lucca, presso la Torre Guinigi. Barsanti già nel 1841 usando la cosiddetta Pistola di Volta da lui costruita era riuscito mediante l’esplosione di una miscela di idrogeno ed aria a lanciare il tappo che chiudeva il tubo. Dal 1851 padre Eugenio Barsanti (1821-1864) e l'ingegner Felice Matteucci (1808-1887), avevano cominciato a lavorare insieme unendo le intuizioni scientifiche del primo alle capacità realizzative del secondo, riuscendo nel 1853 a realizzare il primo motore a scoppio, cioè un motore a ciclo continuo che utilizzava l’esplosione di una miscela gassosa per produrre movimento. Non essendoci all’epoca un ufficio brevetti depositarono una memoria presso l’Accademia Fiorentina dei Georgofili. Poi con il 1854 brevettarono le loro scoperte presso l’ufficio brevetti di Londra1854. All'interno del Museo sono i modelli in movimento dei cinque motori progettati, assieme alle riproduzioni di disegni e brevetti. Nonostante il brevetto l’invenzione venne loro scippata e solo in tempi recenti si è riusciti a stabilire un minimo di verità. The Barsanti and Matteucci Internal Combustion Engine Museum is located in the center of Lucca, at the Guinigi Tower. Already in 1841, using the so-called Volta Pistol he built, Barsanti had managed to launch the cap that closed the tube through the explosion of a mixture of hydrogen and air. From 1851 father Eugenio Barsanti (1821-1864) and the engineer Felice Matteucci (1808-1887), they had begun to work together by combining the scientific intuitions of the former with the manufacturing skills of the latter, managing in 1853 to create the first internal combustion engine, that is, a continuous cycle engine that used the explosion of a gaseous mixture to produce movement. Since there was no patent office at the time, they filed a brief at the Accademia Fiorentina dei Georgofili. Then in 1854 they patented their discoveries at the London patent office in 1854. Inside the Museum are moving models of the five engines designed, along with reproductions of drawings and patents. Despite the patent, the invention was stolen from them and only in recent times has it been possible to establish a minimum of truth.

Comment