MENU

Fun & Interesting

Ipertensione: la corretta misurazione per la corretta terapia

MedicinaInformazione 158,525 6 years ago
Video Not Working? Fix It Now

http://www.medicinaeinformazione.com/ https://www.facebook.com/MedicinaEInformazione/ https://twitter.com/EInformazione Sono moltissimi gli italiani che hanno la pressione arteriosa alta, legata ad alcuni fattori di rischio non modificabili - come ad esempio l'età o la familiarità - e altre invece modificabili - come ad esempio il fumo, l'alimentazione troppo ricca di sale, il sovrappeso, la sedentarietà... Fondamentale è che la condizione di ipertensione sia correttamente diagnosticata, con una corretta misurazione grazie a strumenti sempre più sofisticati che devono essere scelti a seconda delle necessità per avere una misurazione corretta - strumenti elettronici, manuali, che segnalano anche la frequenza cardiaca, holter per il controllo nelle 24 ore, con bracciali più o meno grandi a seconda delle dimensioni del braccio - e che il trattamento sia personalizzato, soprattutto oggi che esistono anche combinazioni di farmaci - con una sola compressa che contiene fino a tre principi attivi, formulazione che favorisce l'adesione alla terapia. E per tenere sotto controllo i valori - che sono stati recentemente aggiornati dalle società internazionali dell'ipertensione - è importante sapere che ci sono alcuni fattori di rischio non facilmente identificabili - come ad esempio il consumo di liquirizia (che si trova anche in alcune tisane) l'uso di alcuni farmaci come il cortisone o l'assunzione di succo di pompelmo che interferisce con il meccanismo di assorbimento dei farmaci, tutti fattori che devono essere conosciuti. Parliamo di tutto questo con il Prof. Marco Mettimano, Responsabile del Centro Ipertensione Arteriosa della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma.

Comment