MENU

Fun & Interesting

È LA FINE? 🫣VIAGGIO NEL SUD SARDEGNA_Chiara Vigo

Storie di Mannu 10,748 2 weeks ago
Video Not Working? Fix It Now

ECORUSH 6: https://ecorush.eu/products/eco-r6 Codice sconto di €30 SDM ECORUSH R6:https://ecorush.eu/products/eco-r6 YouTube https://www.youtube.com/@ECORUSH-EU ins https://www.instagram.com/ecorushebike/ tiktok https://www.tiktok.com/@ecorush.eu Un ringraziamento speciale va a Massimo Calabro per le sue meravigliose foto, utilizzate per la creazione di questo video 📸 Sant’Antioco è un’isola speciale, un piccolo gioiello della Sardegna sud-occidentale, dove storia, tradizione e cultura si intrecciano con la bellezza del mare e del paesaggio. È un luogo che parla di antiche civiltà, di mestieri rari e di comunità che hanno saputo mantenere vive le proprie radici. Tra le storie più affascinanti dell’isola c’è quella di Chiara Vigo, l’ultima maestra del bisso marino, un’arte millenaria che pochi al mondo ancora conoscono. Il bisso è una seta preziosa, luminosa come l’oro, che si ricava dai filamenti secreti dalla Pinna Nobilis, un grande mollusco del Mediterraneo. Un tempo era considerato un dono per re e sacerdoti, oggi è un sapere antico che rischia di scomparire. Chiara Vigo ha dedicato la sua vita a custodire e tramandare questa tradizione, senza mai venderne un solo filo: per lei il bisso è un dono del mare, e come tale va rispettato. Sull’isola di Sant’Antioco si trova Calasetta, un borgo bianco e azzurro che racconta una storia diversa da quella della Sardegna. I suoi abitanti discendono da coloni liguri che, nel XVIII secolo, si trasferirono qui dall’isola tunisina di Tabarca. La loro lingua, il tabarchino, è ancora parlata, così come a Carloforte, l’unico centro abitato dell’isola di San Pietro, poco più a nord. Carloforte è un angolo di Liguria in Sardegna, con le sue viuzze strette, e una tradizione marinara profondamente legata alla pesca del tonno rosso. Qui si svolge la mattanza, un antico metodo di pesca che richiama pescatori e visitatori da ogni parte del mondo. Non lontano da Sant’Antioco, nella penisola del Sinis, si trova uno dei più straordinari ritrovamenti archeologici della Sardegna: i Giganti di Mont’e Prama. Queste statue di pietra, alte fino a due metri e mezzo, raffigurano guerrieri, arcieri e pugili dell’antica civiltà nuragica. Scoperte quasi per caso negli anni ’70, hanno riscritto la storia della Sardegna, dimostrando che questa terra aveva una tradizione scultorea monumentale già 3000 anni fa. Sant’Antioco e il suo territorio sono un intreccio di storie e di popoli, di tradizioni antiche che resistono al tempo e di bellezze che lasciano senza fiato. Chi visita questi luoghi non trova solo mare e sole, ma un’anima autentica, fatta di persone, racconti e radici profonde.

Comment