MENU

Fun & Interesting

KOVE 800X Pro: TEST anteprima, pregi e difetti della maxi enduro più LEGGERA! Solo 190 kg

Moto.it 91,183 10 months ago
Video Not Working? Fix It Now

Vi raccontiamo come va la bicilindrica cinese che ha fatto scalpore a EICMA: solo 190 kg col pieno, motore bicilindrico da 94,5 cavalli e 9.790 euro con una dotazione completa. Questa è una preserie, ma siamo già in grado di raccontarvi pro e contro Come va C'era tanta attesa per il test della KOVE 800X Pro, anche da parte nostra ovviamente. Cominciamo col dirvi che questo esemplare è di preserie: la moto, che arriverà a giorni nei concessionari individuati dal distributore Pelpi International, non avrà il quick shifter, contrariamente quindi a quanto vi dico nel video. Altra differenza - errore mio, che non l'ho trovato a prima vista - riguarda il pomello di regolazione del precarico del mono, che è di serie sulla KOVE 800X Pro. Ma vediamo come va! La moto è leggera, mai manovrata da fermo una bicilindrica di quasi 800 cc con un peso così basso (siamo a 191 kg effettivi, con 19 litri di benzina nel serbatoio di plastica). La sella è alta (siamo a 875 mm), ma bisogna ricordare che le sospensioni della Pro danno ben 240 mm di escursione. Mono e forcella sono Kayaba, regolabili. Il motore da 799 cc (alesaggio x corsa: 88 × 65,7 mm) somiglia nel layout al bicilidrico parallelo 790 di KTM, ma da Kove dichiarano essere un loro motore al 100 per 100 (non c'entrerebbe quindi nemmeno CF Moto). Eroga 94,5 cavalli a 9.000 giri e ha la coppia massima di 79 Nm a 7.500 giri. Il cambio ha 6 rapporti, mentre la frizione antisaltellamento dispone di un morbido comando a cavo. La velocità massima dichiarata è pari a 210 km/h (valore corrispondente al nostro rilevato di 211 km/h), mentre lo 0-100 km/h è coperto in 4,14 secondi). Il consumo dichiarato è di 20,8 km/l (vicino quindi al nostro rilevato di 19,3 km/l, coperti però facendo anche il 20% di percorsi in fuoristrada). L'ergonomia è eccellente. Si stringe bene la moto tra le gambe, pedane e manopole sono perfette. Il motore scalda e vibra pochissimo, mentre la protezione dall'aria è scarsina dopo i 120 km/h se superate il metro e 80. Ma veniamo al motore. Ha un bel sound (ma vi ricordo che è una moto di preserie), ricorda un motore V2. E cresce di giri con un bella cattiveria, ha poco volano, è reattivo. Solo in basso è piuttosto brusco nel chiudi apri. Bene anche i cambio, che ha una bella rapportatura. Su strada la KOVE 800X Pro va forte e impegna poco. E' agile, ma anche stabile (c'è l'ammortizzatore di sterzo). La frenata è ben modulabile, ma la leva anteriore va strizzata parecchio. C'è anche un evidente beccheggio della forcella in frenata, ma ci sta in considerazione dell'uso offraoad. E in fuoristrada la moto tibetana ti stupisce da quanto è facile e immediata. Tra le bicilindriche la sua agilità ricorda quella dell'Aprilia Tuareg, mentre il motore spinge davvero forte pur lamentando un'erogazione perfettibile, quando si richiama il gas. La mappa soft (che si chiama ECO) lo rende comunque più malleabile ai bassi. In fuoristrada si può escludere del tutto l'ABS oppure lasciarlo inserito davanti, mentre il controllo di trazione è piuttosto invasivo. Nel complesso questa KOVE 800X Pro ha ottimi numeri, a partire dal prezzo. Non è la moto più protettiva o comoda per la guida col passeggero, ma tra le bicilindriche ha un rapporto peso/potenza che farà la felicità di tanti appassionati. Dati rilevati: Velocità massima: 211 km/h 0-100 km/: 4,14 secondi Consumo medio del test: 19,3 km/l Peso col pieno: 191 kg PRO E CONTRO: Pro Agilità entusiasmante, motore potente e con un bel carattere, dotazione/prezzo Contro Risposta ai bassi regimi migliorabible, controllo di trazione invasivo Caratteristiche: Tipo: Bicilindrico parallelo fasato a 270°, DOHC, 8 valvole, iniezione elettronica Raffreddamento: a liquido Cilindrata: 799 cc Alesaggio x corsa: 88×65,7 mm Rapporto di compressione: 13:1 Potenza massima: 69,5kW (94,5cv) a 9000 giri Coppia massima: 79 Nm a 7500 giri Cambio: 6 marce Telaio: a diamante in acciaio con forcellone in alluminio Angolo di sterzo: 35° Inclinazione cannotto: 26,15° Forcella: USD 3 reg. KYB da 48mm Escursione forcella: 240 mm Ammortizzatore: mono 3 reg. KYB Escursione ammortizzatore: 240 mm Freno anteriore: 2D 320 mm Pinze anteriori: radiali Taisko a 4 pistoncini Freno posteriore: 1D 240 mm Pinza posteriore: Taisko a 1 pistoncino ABS: Si escl. anteriore e/o posteriore Cerchioni ant/post: raggi tubeless tangenziali Pneumatico anteriore: 90/90-21 Pirelli Pneumatico posteriore: 150/70-18 Pirelli Lunghezza: 2238 mm Larghezza: 880 mm Interasse: 1510 mm Di serie: Controllo di trazione Frizione antisaltellamento Luci a LED Strumenti TFT 7” Mirroring smartphone Presa USB + USB C Barre protettive carene Paracoppa in allumino 3mm Altezza seduta: 875 mm Altezza minima da terra: 275 mm Capacità carburante: 19 litri Di Andrea Perfetti Video: Marco Ghisetti Foto: Roberto Sorrentino Cerca la tua moto usata: https://www.moto.it/moto-usate IG: https://www.instagram.com/motoit/ FB: https://www.facebook.com/Moto.it Telegram: https://t.me/+SI91PIKXQSLJtnRw

Comment