Tutti abbiamo letto di favolose auto elettriche o termiche cinesi in arrivo e dei loro prezzi straordinariamente bassi. Ma è davvero così? E quando queste auto arriveranno in Europa (perché prima o poi accade) quanto costeranno? La realtà è un po' diversa da come ce la immaginiamo e il nostro "agente speciale" Song Yang ci racconta qualche dettaglio in più di come è strutturato il mercato cinese e di quanto potrebbero variare i prezzi europei rispetto al Paese d'origine.
E se i prezzi sono bassi, lo pensiamo tutti, è perché la mano d'opera cinese è sottopagata e sfruttata, ma anche in questo caso la realtà è un po' diversa. Le ragioni che portano a prezzi inferiori sono più complesse e coinvolgono la disponibilità delle materie prime, l'alto livello di automazione e una certa "necessità" di conquistare il mercato interno con costi abbordabili. I riflessi di questa politica saranno indubbiamente uno dei punti con cui le auto cinesi si faranno strada in Europa, senza che la Comunità abbia messo in atto dei sistemi di salvaguardia della nostra industria automobilistica, che purtroppo non gioca "alla pari".
00:00 Intro
01:14 La vita nelle grandi citta Tier 1
03:37 Chi compra le auto costose in Cina
04:21 Il prezzo della Tesla
06:03 La battaglia per l'Europa
07:37 Affittare un container
08:13 Difficoltà burocratiche
Visita il nostro sito: www.automoto.it
Iscriviti al canale: https://www.youtube.com/user/redazioneautomoto
Facebook: https://www.facebook.com/AutoMoto.it
Instagram: https://www.instagram.com/automoto_it/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/Automoto_it
TikTok: https://www.tiktok.com/@automotoit