Il settore delle auto supersportive pare non conosca crisi e, se da una parte i comuni mortali saranno a breve costretti a sacrificare i cilindri sull’altare dei pacchi batterie, i più facoltosi hanno ancora a disposizione bancate che pullulano di pistoni.
A far perdere la testa agli appassionati, in questi ultimi giorni, c’è una delle più lussuose (e potenti) granturismo di sempre; parliamo naturalmente della nuova Ferrari 12Cilindri. Il nome, già di per sé, non lascia troppo spazio all’immaginazione sul tipo di propulsore impiegato ma basta dare una rapida occhiata alle foto per capire qualche dettaglio in più.
Dove sia collocato il V12 è di facile intuizione, basta vedere il cofano anteriore così allungato, che porta al debutto un design totalmente inedito per una contemporanea del Cavallino. Nonostante gli stilemi siano piuttosto rivoluzionari, con linee meno sinuose rispetto ai modelli passati, si può notare un certo family feeling con un modello di quasi 60 anni fa, la Ferrari 365 GTB/4 “Daytona”. La somiglianza si ritrova, infatti, nella fascia che unisce i fari anteriori, inconfondibili tra mille.
In generale, come scrivevamo pocanzi, le linee sono rigide, con un doppio tratto orizzontale che attraversa la linea laterale e che si fonde nel disegno a “boomerang” che, dal tetto, abbraccia il lunotto. Anche il posteriore, rispetto al solito, è un po’ più caotico, ora caratterizzato da un piccolo alettone che sovrasta le luci posteriori, dal design molto semplice, e da un estrattore dalle abbondanti dimensioni che ingloba un doppio scarico a quattro uscite.
A differenza del design esterno, quello degli interni è nettamente più vicino a quello delle altre presenti a catalogo, con l’abitacolo diviso in due ben distinte sezioni per conducente e passeggero. All’interno, infatti, regna la simmetria e lusso e sportività vanno a braccetto come in un valzer. Davanti agli occhi del guidatore trova spazio un cruscotto digitale da 15,6 pollici, abbinato a quello del sistema di infotainment da 10,25. Bella, poi, la possibilità per il passeggero di accedere alle informazioni di marcia tramite un display aggiuntivo che, però, è optional.
Una Granturismo, come dice lo stesso nome, deve permettere di stivare almeno qualche borsone e così, oltre a una mensola posta dietro ai sedili, la 12Cilindri dispone di 270 litri di bagagliaio.
Cosa sarebbe una Ferrari se, oltre al design, non avesse un motore all’altezza? A Maranello la Ferrari 12Cilindri è stata studiata per le prestazioni e il propulsore da 6,5 litri è capace di sviluppare la bellezza di 830 CV a 9.250 giri e 678 Nm di coppia a 7.250 giri, anche se la nuova Ferrari può spingersi a 9.500 giri.
La trazione posteriore, poi, garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e in 7,9 secondi per quello 0-200, con una velocità massima che infrange i 340 km/h.
Tanta potenza, chiaramente, deve essere tenuta a bada da una sofisticata elettronica che accresce la progressività dell’erogazione e incrementa la stabilità della vettura in condizioni estreme. Non manca, infine, l’aerodinamica attiva con due alette poste in coda alla vettura che si muovono in maniera autonoma a seconda della velocità di percorrenza e l’asse posteriore sterzante per ottenere le migliori prestazioni sia ad andature veloci che nelle manovre a bassa velocità.
Cielo aperto? Sì, grazie. Oltre alla versione chiusa, la 12Cilindri è disponibile anche nella declinazione Spider. In quest’ultimo caso il peso passa da 1.560 a 1.620 kg e il bagagliaio scende a 100 litri, mentre il prezzo di 395.000 euro del modello con tettuccio, vede un incremento del 10%.
In questo video
0:00 Raffaele De Simone "SCANNONA" la 12Cilindri
1:04 Emiliano Perucca Orfei presenta la 12Cilindri
2:25 Il motore V12 da 830 CV. v65* e 9.500 giri
3:44 Il design della nuova Ferrari 12Cilindri
8:49 Sotto al cofango...
11:30 Gli interni della nuova 12Cilindri
14:44 Lo 0-100 km/h e lo 0-200 km/h della 12Cilindri
23:32 Da 395.000 euro. Tanta roba...
Visita il nostro sito: www.automoto.it
Iscriviti al canale: https://www.youtube.com/user/redazioneautomoto
Facebook: https://www.facebook.com/AutoMoto.it
Instagram: https://www.instagram.com/automoto_it/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/Automoto_it
TikTok: https://www.tiktok.com/@automotoit
Whatsapp: https://bit.ly/47CNr3k