MENU

Fun & Interesting

STANNO ARRIVANDO: Cosa sono i PANNELLI FOTOVOLTAICI di TERZA GENERAZIONE

Ingegneria Italia 518,305 lượt xem 1 year ago
Video Not Working? Fix It Now

Oggi parleremo di un argomento davvero particolare e interessante, che in futuro potrà forse rivoluzionare il fotovoltaico come lo conosciamo oggi. In questo video parleremo di concetti che vanno molto oltre il funzionamento attuale dei pannelli, e che potenzialmente rappresentano la possibilità di raggiungere performance mai viste.
Prima di parlarvi di questi nuovi pannelli però, è utile spiegare dal punto di vista più fisico come funzionano questi dispositivi e dare anche una visione un po’ più schematica di questo mondo, che spesso può risultare davvero confuso. Infatti, è comune a tutti che il fotovoltaico è in grado di convertire direttamente l’energia di un fotone che lo colpisce in corrente elettrica, ma perché ciò possa avvenire, sono necessari alcuni passaggi intermedi, e come molti di voi sapranno, anche i materiali devono soddisfare requisiti molto stringenti.
Capiamo meglio di cosa si tratta, subito dopo avervi chiesto per un bel like per spingere il video e aiutarci a far crescere questa bellissima community che è diventata ingegneria italia, ci dareste una grossa mano!
Il fotovoltaico nasce con la tecnologia del silicio cristallino, e al giorno d’oggi la maggior parte dei pannelli prodotti nel mondo è basato proprio su questa. Infatti, poco più dell’80% della produzione è basata sul Silicio Monocristallino, circa il 10% sul Silicio Policristallino e meno del 10% sulle cosiddette “thin film tecnologies”....

🔵 Di cosa ci occupiamo oltre alla divulgazione? Sul nostro sito trovi tutti i servizi di Ingegneria Italia: www.ingegneriaitalia.it

🔵 Per seguirci ogni giorno: https://instagram.com/ingegneria.italia?igshid=YmMyMTA2M2Y=

🔵 Vuoi trovare degli approfondimenti?: https://www.linkedin.com/company/ingegneria-italia/

🔵 Ti serve una mano a sviluppare il tuo progetto? Scrivici a info@ingegneriaitalia.it
Sai che parliamo anche di investimenti e finanza personale? Seguici su @Ingegneriinborsa ​

Comment