TORINO FA SCHIFO?!? 😕🤨 [2/2]
TORINO TOP! TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PRIMA DI FARE UN VIAGGIO A TORINO
VIDEO DEFINITIVO DI UNA DELLE CITTA' PIU' SOTTOVALUTATE IN ITALIA.
TORINO: IL CASTELLO DEL VALENTINO
IL CASTELLO DEL VALENTINO DI TORINO È UN'ANTICA RESIDENZA SABAUDA, NONCHÉ EDIFICIO STORICO DI TORINO SITUATO NELL'OMONIMO PARCO SULLE RIVE DEL FIUME PO. OGGI OSPITA LA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO, ED È STATO INSERITO NELLA LISTA DEL PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DALL’ UNESCO
BORGO MEDIEVALE: SI TRATTA DI UNA RIPRODUZIONE FEDELE DI UN TIPICO BORGO MEDIEVALE, COSTRUITO PER ESSERE IL PADIGLIONE DELL'ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA DI TORINO NEL 1884. L’UNICO ELEMENTO CHE REALMENTE APPARTIENE AL XV SECOLO È IL POZZO.
PANCHINA DEGLI INNAMORATI: SCULTURA RAFFIGURANTE UNA PANCHINA SU CUI SONO SEDUTI DUE LAMPIONI CHE SEMBRANO ABBRACCIATI. QUESTA PANCHINA NON AVREBBE POTUTO TROVARSI ALTROVE, SECONDO ALCUNI QUI EBBE ORIGINE LA FESTA DEGLI INNAMORATI. IL 14 FEBBRAIO DI OGNI ANNO LA NOBILTÀ DI TORINO PARTECIPAVA A UNA FESTA GALANTE, OCCASIONE IN CUI OGNI DAMA CHIAMAVA “VALENTINO” IL PROPRIO CAVALIERE.
TORINO - CASA CON IL PIERCING: L’OPERA D’ARTE MODERNA “BACI URBANI” RAPPRESENTA LA FUSIONE TRA LE DIVERSE ANIME COESISTENTI DI TORINO: IL PIERICING, SIMBOLO DI MODERNITÀ, RIBELLIONE, ANTICONFORMISMO, SULLA FACCIATA DI UN PALAZZO DEL SETTECENTO. AI LATI DEL PIERCING SGORGANO DELLE GOCCE DI SANGUE, DA UN LATO DI COLORE ROSSO - LA TORINO PROLETARIA SIMBOLO DEL SECONDO DOPOGUERRA - DALL’ALTRO DI COLORE BLU - L’ANIMA NOBILE CITTÀ, I SAVOIA.
DUOMO DI TORINO: È IL PIÙ IMPORTANTE LUOGO DI CULTO IN STILE RINASCIMENTALE DI TORINO. È CONOSCIUTO SOPRATTUTTO PER LA CUPOLA DEL SEICENTO DI GUARINI DOVE È CONSERVATA LA SACRA SINDONE, IL LENZUOLO USATO PER AVVOLGERE IL CORPO DI GESÙ NEL SEPOLCRO, LENZUOLO CHE RISCHIÒ DI ESSERE BRUCIATO NELL’INCENDIO DEL 1997 MA IN QUELL’OCCASIONE I VIGILI DEL FUOCO INTERVENNERO E SALVARONO LA SINDONE
TORINO E IL CIOCCOLATO: LA CITTÀ DI TORINO È STRETTAMENTE LEGATA AL CIOCCOLATO, MA ANCHE AL GIANDUJA E ALLA NUTELLA (CHE NON È TORINESE, È STATA INVENTATA AD ALBA, MA ISPIRATA DAI TORINESI). DURANTE L’EPOCA NAPOLEONICA A CAUSA DEL BLOCCO COMMERCIALE IMPOSTO I TORINESI AVEVANO INIZIATO AD AGGIUNGERE LE LOCALI NOCCIOLE AL PIÙ COSTOSO E DIFFICILE DA REPERIRE CACAO, IDEA CHE AVREBBE DATO POI VITA AL GIANDUIOTTO.
TORINO CITTÀ MAGICA: VERSO LA METÀ DELL’800 COMINCIA A DIFFONDERSI IL MITO DI TORINO COME CITTÀ MAGICA. I SAVOIA TOLLERARONO CIRCOLI MASSONICI E ASSOCIAZIONI SPIRITISTICHE PER INIMICARSI LA CHIESA CATTOLICA CHE ERA CONTRARIA ALL’UNITÀ NAZIONALE. COSÌ FACENDO CONTRIBUIRONO AD ALIMENTARE L’IMMAGINE DI TORINO QUALE CITTA MAGICA, DI CREDENZE. C’È CHI SOSTIENE CHE TORINO SIA AL VERTICE DI DUE TRIANGOLI MAGICI: IL PRIMO, IL TRIANGOLO DELLA MAGIA BIANCA, INSIEME A LIONE E PRAGA. LA MAGIA POSITIVA DI TORINO NASCE DA PIAZZA CASTELLO, DAL DUOMO CHE CUSTODISCE LA SACRA SINDONE, LA MOLE ANTONELLIANA CHE SI RIVOLGE AL CIELO, E DALLA CHIESA DELLA GRAN MADRE DI DIO, DOVE LA STATUA DELLA MADONNA REGGE UN CALICE E GUARDA UNA DIREZIONE BEN PRECISA, OVVERO IL LUOGO DOVE SAREBBE CUSTODITO IL SACRO GRAAL!
IL SECONDO TRIANGOLO, QUELLO DELLA MAGIA NERA, VEDE TORINO INSIEME A LONDRA E SAN FRANCISCO. PIAZZA STATUTO SAREBBE IL "CUORE NERO" DI TORINO, PERCHÉ SI TROVA AD OCCIDENTE RISPETTO AL CENTRO STORICO, QUINDI VERSO IL TRAMONTO, L’OSCURITÀ, MA SOPRATTUTTO PERCHE QUI C’ERA LA VECCHIA NECROPOLI ROMANA, DOVE VENIVANO GIUSTIZIATI I CONDANNATI E SEPOLTI I DEFUNTI. SOTTO LA FONTANA DEL FREJUS, CON L’ANGELO NERO, OVVERO LUCIFERO CHE GUIDA LE FORZE DEL MALE VERSO EST, VERSO LA LUCE, SI TROVEREBBE LA PORTA DELL’INFERNO.
DITO PORTAFORTUNA DI CRISTOFORO COLOMBO: IL MITO DI TORINO CITTA DI MAGIA E SUPERSTIZIONE NON FINISCE QUI. VICINO A PALAZZO REALE SI TROVA UNA STATUA DI CRISTOFORO COLOMBO CON IL MIGNOLO CONSUMATO, PERCHÈ I TORINESI LO STROFINANO IN CERCA DI FORTUNA. MA A TORINO IL GESTO SCARAMANTICO PER ECCELLENZA È PESTARE LE BALLE AL TORO IN PIAZZA SAN CARLO!
TORINO SOTTERRANEA: FITTISSIMA RETE DI GALLERIE E SOTTERRANEI UTILIZZATA DAI SAVOIA PER SPOSTAMENTI IN INCOGNITO. QUESTI TUNNEL FURONO POI RIFUGI ANTIBELLICI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE. SI PUÒ VEDERE ANCHE IL TUNNEL FATTO ESPLODERE DA PIETRO MICCA NEL 1706 PER FERMARE L’AVANZATA DELLE TRUPPE FRANCESI.
TRAM STORICO DI TORINO LINEA 7: SE VOLETE VEDERE TORINO IN UN MODO ORIGINALE VI CONSIGLIO DI PRENDERE LA LINEA 7 DEL TRAM, CHE VI PORTERÀ ALLA SCOPERTA DELLE PRINCIPALI ATTRAZIONI TURISTICHE DELLA CITTÀ COMODAMENTE SEDUTI E AL CALDO SU UNA STORICA VETTURA DEGLI ANNI ’30. CON UN PO’ DI FORTUNA TROVERETE ANCHE VOLONTARI CHE RACCONTANO STORIE E ANEDDOTI LEGATI AI LUOGHI CHE INCONTRERETE LUNGO IL TRAGITTO. LE CORSE VENDONO EFFETTUATE SOLO SABATO E DOMENICA!!
TORINO VANTA 18 KM DI PORTICI DI CUI 12 INTERCONNESSI, PER AMMIRARARE LA CITTÀ AL COPERTO QUANDO IL TEMPO SI METTE MALE
#torino #italiantravel #italia