🟡 Scopri Il Nuovissimo Libro! → https://amzn.to/3KRNKgU
🔹 Iscriviti Ora! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1
😋 Prodotti Consigliati → https://www.amazon.it/shop/casapappagallo
🔹 Instagram → https://instagram.com/casapappagallo
🔹 Facebook → https://www.facebook.com/lucapappagalloofficial
🔹 Trovi tutte le Ricette sul sito → https://bit.ly/3PEBKRI
___________________________
La piadina romagnola tradizionale è una ricetta molto legata al territorio. Non si può passare per la riviera romagnola oppure nell'entroterra senza provare la piada, così viene anche chiamata.
È uno degli street food più apprezzati e conosciuti di quella regione che ne vanta i natali. Si tratta di un pane senza lievito schiacciato e a forma di disco, che dopo cotto viene farcito in tanti modi diversi.
La piadina fatta in casa è semplicissima da preparare e vi assicuro che seguendo i miei consigli sarà uguale a quella originale che si può gustare in Emilia Romagna.
Mi piace poi abbinarla sempre in maniera diversa, dal grande classico squacquerone-proscitto, agli spinaci o con altre verdure o formaggi e salumi.
La farcitura dipende molto dai vostri gusti.
Con un solo impasto potrete portarne a tavola diverse in modo da far felici tutti.
La ricetta della piadina tradizionale prevede l'uso di strutto, ma se non vi piace, se siete vegetariani o se preferite farla più leggera, qui di seguito vi do anche le indicazioni per fare la piadina all'olio, che a mio avviso è un'ottima alternativa.
Proprio la presenza di strutto ci fa capire che la piadina romagnola è nata come piatto povero.
I contadini non potevano utilizzare l'olio e in mancanza del pane facevano questo impasto con un po' di farina, strutto e acqua.
Portate a tavola le piadine romagnole magari durante una cena sfiziosa o quando volete sorprendere gli amici durante un aperitivo.
Sono certo che apprezzeranno tantissimo e poi credetemi sono semplicissime da realizzare!
Con pochi ingredienti e in poco tempo la farete proprio uguale a quella che si mangia lì!
► Ingredienti per preparare la piadina romagnola tradizionale:
Farina 00 500 g
Acqua 210 g
Bicarbonato 2 pizzichi
Strutto 100 g
Sale 8 g
Per la versione all'olio
Farina 00 500 g
Acqua 210 g
Bicarbonato 2 pizzichi
Olio EVO 100 g
Sale 8 g
La ricetta nel sito: https://www.casapappagallo.it/ricette/piadina-romagnola-tradizionale
In Casa Pappagallo c'è sempre qualcosa che bolle in pentola! Ogni giorno succede qualcosa, una ricetta nuova, un ortaggio appena piantato nell'orto o qualche esperimento a metà tra l'esperimento scientifico e la ricerca di un nuovo prodotto agroalimentare.
Mettere piede in Casa Pappagallo è come entrare in un turbinio di ricette, idee e spunti presi dalla nostra vita di tutti i giorni.
#LucaPappagallo #CasaPappagallo #Piadina
► NON PUOI PERDERE LA PROSSIMA VIDEORICETTA!
Le trovi tutte su https://www.casapappagallo.it
🔹 ISCRIVITI! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1