MENU

Fun & Interesting

Traiano. Il più grande imperatore romano

Video Not Working? Fix It Now

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT https://scriptamanentitalia.it/newsletter/ Traiano, nato come Marco Ulpio Traiano nel 53 d.C. in Italica, una città romana nella provincia di Hispania (l'odierna Spagna), fu uno degli imperatori più rispettati e ammirati della storia romana. Succedette all'imperatore Nerva nel 98 d.C. e regnò fino alla sua morte nel 117 d.C. Traiano proveniva da una famiglia di origini senatorie e militari, e si distinse presto come abile generale. Durante il suo regno, Traiano ampliò i confini dell'Impero Romano, portandolo alla sua massima estensione territoriale. Condusse diverse campagne militari di successo, tra cui la conquista della Dacia (l'odierna Romania), che fruttò enormi ricchezze all'impero grazie alle sue miniere d'oro. La vittoria in Dacia fu immortalata nella Colonna Traiana, un monumento ancora oggi visibile a Roma. Oltre alle sue imprese militari, Traiano fu anche un riformatore civile. Avviò numerosi progetti di costruzione, tra cui strade, ponti, acquedotti e edifici pubblici. Uno dei suoi progetti più noti fu il Foro di Traiano, un complesso monumentale che includeva la Colonna Traiana e una grande basilica. Queste opere non solo abbellirono Roma, ma migliorarono anche l'infrastruttura dell'impero, facilitando i commerci e le comunicazioni. Traiano è ricordato per la sua giustizia e il buon governo. Introdusse riforme amministrative e legali che cercavano di rendere l'amministrazione dell'impero più efficiente e giusta. La sua politica interna era caratterizzata da un'attenzione particolare verso il benessere dei cittadini, tanto che istituì un programma di assistenza per i bambini poveri chiamato "alimenta". Traiano morì nel 117 d.C. durante una campagna militare in Oriente, probabilmente a causa di un infarto. Fu deificato dal Senato romano, e il suo successore, Adriano, ne continuò l'opera di governo. Traiano rimane una figura chiave nella storia romana, simbolo di un'epoca di espansione e prosperità. Il suo regno è spesso ricordato come uno dei periodi d'oro dell'Impero Romano, e la sua fama di "optimus princeps" (miglior principe) risuona ancora oggi. CAPITOLI 00:00 Introduzione 01:05 Giovinezza di Traiano 06:17 La caduta di Domiziano 09:56 Il governo di Cocceio Nerva 18:06 L'Optimus Princeps 23:25 Il colonato in Italia 27:59 Le opere pubbliche 35:18 Politica religiosa e rapporto con i cristiani 38:21 Le campagne in Dacia 48:19 La campagna in Partia 51:35 Morte ed eredità

Comment