In questo video vedremo tutte le CONGIUNZIONI ITALIANE più comuni in pochi minuti: quali sono, cosa esprimono e come si usano! Il riassunto più breve ma completo che possiate trovare!
------------------------------------
📝 Spiegazione scritta: https://learnamo.com/tutte-congiunzioni-italiane/
👩🏼🏫 Lezioni individuali: https://learnamo.com/corso-italiano-intensivo/
❤️ Sostieni il nostro canale: https://learnamo.com/donazione-learnamo/
------------------------------------
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:
👉🏽 Facebook: https://www.facebook.com/LearnAmo/
👉🏽 Instagram: https://www.instagram.com/LearnAmo/
👉🏽 Twitter: https://twitter.com/LearnAmo/
👉🏽 TikTok: https://tiktok.com/@LearnAmo/
👉🏽 Pinterest: https://www.pinterest.com/LearnAmo/
👉🏽 Telegram: https://t.me/LearnAmo/
👉🏽 Newsletter: https://learnamo.com/newsletter-mail/
------------------------------------
Le CONGIUNZIONI italiane più COMUNI
Che cosa sono le congiunzioni?
Sono parti invariabili del discorso che uniscono due frasi o due parole all’interno di una frase, creando legami logici tra gli elementi uniti.
Le congiunzioni possono essere parole singole oppure locuzioni formate da due o più parole insieme.
Qual è la funzione delle congiunzioni?
Le congiunzioni italiane possono avere funzione COORDINANTE e SUBORDINANTE.
Una congiunzione è COORDINANTE quando unisce due elementi o due frasi che sono equivalenti (nel senso che hanno lo stesso valore, sono “uguali”) e che, dal punto di vista logico, sono collocabili sullo stesso piano.
Le congiunzioni coordinanti si suddividono in:
CONGIUNZIONI COPULATIVE
Collegano due parole o due frasi semplicemente mettendole una di fianco all’altra.
Quelle positive sono usate in frasi affermative (e, anche, inoltre, pure, per di più …); quelle negative sono usate in frasi negative (né, neanche, nemmeno, neppure …).
Mi piacciono le rose e i tulipani.
È brava in tutto, anche in matematica.
Non voglio cantare né ballare.
Non ho mangiato nulla, nemmeno una mela.
Ricorda:
1 – Quando si usano queste congiunzioni per unire elementi introdotti da preposizione, spesso ci si chiede “Devo ripetere la preposizione? O non serve?”.
Non c’è una regola esatta. Ma tendenzialmente non la si ripete se si tratta di una preposizione semplice (anche se ripeterla non è sbagliato). Invece, la si ripete se si tratta di una preposizione articolata.
Mi spiego meglio con degli esempi:
Siamo già stati in Portogallo, (in) Polonia e (in) Finlandia.
MA
Abbiamo mandato gli inviti agli amici, ai parenti e alle persone che conosciamo bene.
La ragione per cui bisogna ripetere la preposizione articolata è perché l’articolo potrebbe essere diverso da parola a parola, come in questo caso: “agli” va bene con “amici” ma non con “parenti” o “persone”.
CONGIUNZIONI DISGIUNTIVE
Collegano due parole o frasi mettendole in alternativa. Tra queste le più usate sono o, oppure, altrimenti …
Vieni in macchina o in treno?
Non so se andare al cinema oppure al parco.
Forse partirà stasera sul tardi; altrimenti domani.
Ricorda:
1 – Da qualche anno si sente spesso, da parte degli italiani, la locuzione piuttosto che usata col significato disgiuntivo di “oppure”.
Bene, questo uso è completamente SBAGLIATO!
Siete liberi di scegliere se mangiare all’esterno piuttosto che all’interno.
No! In questo caso, si dovrebbe dire:
Siete liberi di scegliere se mangiare all’esterno o / oppure all’interno.
Piuttosto che significa “invece di”, “anziché”.
Preferiamo mangiare all’interno piuttosto che (=anziché) all’esterno.
CONGIUNZIONI AVVERSATIVE
Uniscono due parole o frasi mettendole in contrapposizione.
Tra queste troviamo: ma, però, tuttavia, invece, piuttosto, bensì, ciononostante, anzi …
La gonna è bella, però costa troppo.
Ho sbagliato a scrivere, ma mi sono corretta.
Pensavo che non mi sarebbe piaciuto, invece è stato molto bello.
Ricorda:
1 – BENSÌ può essere usata solo in frasi negative, del tipo non …, bensì …
Non sono andato a Roma, bensì a Milano.
2 – “Ma però” – Giusto o sbagliato?
A scuola, ci dicono che “ma però” e “ma bensì” sono completamente sbagliati. L’Accademia della Crusca dice testuali parole:
Per chiarezza si può subito anticipare che l’incontro delle due congiunzioni ma però (e di ma bensì) non è da condannare, a dispetto di quanto sostenuto da una certa tradizione grammaticale e spesso dall’educazione scolastica.
Insomma, per una serie di ragioni che non vi sto qui a spiegare, loro dicono che si possono usare...
... Continua a leggere sul nostro sito: https://learnamo.com/tutte-congiunzioni-italiane/
------------------------------------
👇 GUARDA ANCHE... 👇
Congiunzioni Concessive 👉 https://youtu.be/ODBnPWEZBP4
Nomi Città Straniere 👉 https://youtu.be/9NY_aNlxTXg
------------------------------------
#LearnItalian #ImparareItaliano #Italiano