(Italian translation below the English text)
The saddle can be made in many different ways as long as it fulfills its main function which is the mechanical one of supporting the pressure exerted on the edge by the wire of the tailpiece (tailgut). However, it also has an effect on the acoustic response because its height will affect the angle of the strings on the bridge and therefore the resulting pressure of the bridge on the plate. I prefer to do it only up to half the thickness of the edge without cutting the plate completely to prevent the formation of cracks on both sides (typical of many ancient violins) and to increase the gluing surface (which will thus be almost doubled) to prevent detachment that could be caused by the twisting moment exerted by the traction of the strings. For this reason, it is very important to distribute the pressure as evenly as possible by creating a curve approximating an arc of a circle without angularity, especially at the exit point at the apex of the nut. Also leaving a minimum space of about 0.1 mm (the thickness of a sheet of paper) on both sides is equally important to prevent the formation of cracks, considering a possible shrinkage of the plate over time or with variations in ambient humidity. The height (protrusion from the plate) can be varied according to the height of the arching, increasing it with higher archings and decreasing it with the lower ones to keep the angle of the strings on the bridge on values that I consider ideal of 157/158°.
Capotasto inferiore di violino dall'inizio alla fine (condensato)
Il capotasto inferiore si può fare in molti modi diversi purchè assolva la sua funzione principale che è quella meccanica di sostenere la pressione esercitata sul bordo dal cavetto della cordiera. Ha però anche un effetto sulla risposta acustica perchè la sua altezza andrà ad influenzare l'angolo delle corde sul ponticello e quindi la risultante pressione del ponticello sulla tavola. Io preferisco farlo solo fino a metà spessore del bordo senza tagliare completamente la tavola per prevenire la formazione di crepe sui due lati (tipiche di moltissimi violini antichi) e per aumentare la superficie di incollaggio (che sarà in questo modo quasi raddoppiata) per prevenirne lo scollaggio che potrebbe essere causato dal momento torcente esercitato della trazione delle corde. Per questo motivo è molto importante distribuire in modo più uniforme possibile la pressione realizzando una curva approssimata ad un'arco di cerchio senza angolosità specialmente sul punto di uscita all'apice del capotasto. Anche lasciare un minimo spazio di circa 0,1 mm (lo spessore di un foglio di carta) sui due lati è altrettanto importante per prevenire la formazione di crepe, considerando un eventuale ritiro della tavola nel tempo o con le variazioni dell'umidità ambientale. L'altezza (sporgenza dalla tavola) può essere variata a seconda dell'altezza della bombatura, aumentandola con bombature più alte e diminuendola con quelle più basse per mantenere l'angolo delle corde sul ponticello su valori che considero ideali di 157/158°.
Index of videos - English: https://davidesora.altervista.org/videos/
Italiano: https://davidesora.altervista.org/video/
#costruzioneviolino #violinmaking