In questo video, realizzato in collaborazione con Angela Torretta, parliamo di dolore pelvico cronico, un problema estremamente invalidante per molte persone.
PROVA IL CORSO GRATUITO "FITNESS PELVICO"
Link: https://bit.ly/47lzFmv
Il dolore pelvico cronico è un problema molto più diffuso di quanto non si immagini.
Secondo uno studio del 2023, ne soffre tra il 4 ed il 16% della popolazione femminile, e tra il 2 ed il 12% della popolazione maschile.
Il dolore pelvico cronico è un grandissimo problema, e causa enormi sofferenze in chi ne è vittima.
Spesso si ha già un primo problema a livello di diagnosi, perchè si tratta di problemi che a volte si confondono con patologie dei visceri, come ad esempio la cistite o la prostatite nell'uomo.
La diagnosi più comune è sicuramente quella di nevralgia del pudendo, ovvero di infiammazione di uno dei nervi pelvici.
Indipendentemente dalle possibili diagnosi, a monte di tutti i problemi di dolore pelvico cronico c'è spesso uno stato di forte contrattura dei muscoli del pavimento pelvico e dei muscoli del bacino, causata dalla postura e/o dall'accumulo di stress di vario genere.
Fortunatamente i muscoli si possono allenare, e la loro tensione si può ridurre: questo rappresenta un enorme aiuto nei confronti del dolore pelvico cronico, e spesso una risoluzione totale.
Vediamo insieme il ruolo dei muscoli, e la corretta rieducazione per "rimetterli in sesto"!