In questo video ti condivido il lavoro in campo ed i dati elaborati derivanti da un rilievo SLAM (mobile mapping 3D) fatto all'interno ed all'esterno di un capannone industriale.
Lo scopo era quello di caratterizzare l'andamento del terreno.
Se avessi avuto la possibilità di fare un volo aerofotogrammetrico lo avrei sicuramente fatto per acquisire informazioni delle coperture e delle superfici a cielo aperto.
Ma una NoFlyZone e tempi operativi strettissimi non mi hanno permesso di richiedere le autorizzazioni in tempo.
Però c'era un dataset fotogrammetrico che ho acquisito un po' di mesi fa e che comprendeva anche la parte di questo lavoro.
Ho tirato fuori le foto specifiche di quest'area e le ho rielaborate con le informazioni di punti GNSS misurati in campo su elementi che sono rimasti nel tempo.
Il risultato è una nuvola di punti completa di tutte le superfici.
Questo video è sponsorizzato da SkyCrab Academy (https://skycrabacademy.net/)
Usa il link qui sotto ed il codice sconto 3DMETRICA5 per avere uno sconto del 5% sulla formazione in ambito UAV/droni
https://shorturl.at/KAyOs
Se hai dubbi, domande o richieste specifiche scrivimi.
I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - / paolocorradeghini
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it
Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.
0:00 Intro
1:58 Sponsor
4:37 L'approccio al rilievo
5:58 Le misure GNSS e i punti
9:51 Rilievo SLAM
17:51 Considerazioni a fine rilievo
21:03 Intro sui dati
21:28 La nuvola SLAM in Aura
32:37 Fotogrammetria in Metashape
38:21 Georeferenziazione e controllo SLAM
44:15 Risolvo il problema dell'acqua
53:54 Unione delle nuvole di punti
59:50 Classificazione del terreno
1:03:11 Conclusioni
1:08:00 Outro